Vai al contenuto
Home > NEWS AVVOCATI BOLOGNA > DANNO GRAVISSIMO DA INCIDENTE RISARCIMENTO AVVOCATO ESPERTO

DANNO GRAVISSIMO DA INCIDENTE RISARCIMENTO AVVOCATO ESPERTO

Condividi questo articolo!

RISARCIMENTO GRAVI INCIDENTI INCIDENTI MORTALI

BOLOGNA PADOVA ROVIGO TREVISO VICENZA BELLUNO RAVENNA FORLI CESENA RIMINI PESARO

RISARCIMENTO GRAVI INCIDENTI INCIDENTI MORTALI

nel caso di scontro tra veicoli, ove sia accertata l’inosservanza da parte di uno dei conducenti, intento a svoltare sulla destra, dell’obbligo, ex art. 153, terzo comma, lett. a), cod. strada, di tenersi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata, nonché di quello della moderata velocità, non sussiste automaticamente la sua colpa esclusiva e la liberazione dell’altro conducente, proveniente dal contrario senso di marcia ed intento a svoltare a sinistra, dalla presunzione di cui all’art. 2054, secondo comma, cod. civ. – sancita per l’ipotesi in cui non sia possibile accertare l’incidenza causale concreta delle rispettive condotte colpose nella determinazione dell’incidente – laddove quest’ultimo, essendo rimasta carente la prova concernente il punto della carreggiata dove era avvenuto l’urto tra i veicoli, non abbia, a sua volta, dimostrato di aver rispettato le norme di comportamento di cui all’art. 143 cod. strada.

In tema di scontro tra veicoli, l’accertamento che il conducente di uno di essi abbia attraversato un incrocio regolato da semaforo emittente luce rossa comporta il superamento della presunzione di concorrente responsabilità di cui all’art. 2054 c.c., non essendo tenuto il conducente dell’altro veicolo, che impegna il semaforo con il verde, ad osservare l’obbligo di una particolare circospezione, come nel caso di attraversamento con il giallo.

la presunzione di uguale concorso di colpa dei conducenti di cui al secondo comma dell’art. 2054 c.c.

RISARCIMENTO GRAVI INCIDENTI INCIDENTI MORTALI

costituisce criterio di distribuzione della responsabilità che opera sul presupposto della impossibilità di accertare con indagini specifiche le modalità del sinistro e le rispettive responsabilità, oppure di stabilire con certezza l’incidenza delle singole condotte colpose nella causazione dell’evento, sicché l’utilizzabilità della presunzione postula, l’infruttuoso espletamento dell’attività istruttoria richiesta, e il giudice non può farvi ricorso se siano rimaste inevase le istanze probatorie formulate dalle parti.

Nell’ampio concetto di circolazione stradale indicato dall’art. 2054 c.c., come possibile fonte di responsabilità, deve essere ricompresa anche la posizione di arresto del veicolo e pertanto anche il veicolo sul quale sia in atto il compimento da parte del conducente di operazioni prodromiche alla messa in marcia. (Nella specie la S.C. ha cassato la sentenza di merito che aveva ritenuto non afferente alla circolazione la chiusura intempestiva dello sportello da parte del conducente, che aveva arrecato danno ad un soggetto intento a salire sul veicolo).

Ai sensi dall’art. 2054 c.c., qualora la circolazione del veicolo sia conseguente al furto, la responsabilità del proprietario non può ritenersi esclusa ove risulti che egli non abbia adottato le misure e le cautele idonee ad impedire od ostacolare l’azione dello impossessamento e la utilizzazione dell’auto per la circolazione da parte di terzi, familiari, dipendenti o malfattori

L’art . 2054, primo e secondo comma c.c., il danno non patrimoniale di cui all’art. 2059 (salvo che per il danno non patrimoniale da lesione di valori della persona umana costituzionalmente garantiti) è risarcibile a condizione che sia provata la colpa del conducente dell’autovettura, potendo a tali fini la prova di detta colpa fondarsi sulla presunzione legale di colpa a carico del conducente, con la conseguenza che di detto danno non patrimoniale risponde anche il proprietario, ai sensi del terzo comma dell’art. 2054. Per contro nell’ipotesi di cui al comma quarto dell’art. 2054 c.c., configurandosi una responsabilità oggettiva e non una presunzione di colpa, al fine del risarcimento del danno non patrimoniale, sempre nei limiti di cui all’art. 2059 c.c. (e quindi dell’art. 185 c.p.) è necessario che sia provato, con qualunque mezzo di prova ammesso dal rito civile, l’elemento psicologico del conducente o del proprietario, salvo anche in tal caso che si versi in ipotesi di valori costituzionalmente protetti, nella quale eventualità – venuta meno la limitazione posta dall’art. 2059 c.c. – la responsabilità oggettiva fonda non solo il risarcimento del danno patrimoniale ma anche di quello non patrimoniale.

RISARCIMENTO GRAVI INCIDENTI INCIDENTI MORTALI

Nel caso di scontro fra veicoli, in favore del terzo trasportato trova applicazione l’art. 2054 c.c., primo comma che pone una presunzione di responsabilità a carico del conducente del veicolo; ne consegue che questi ha l’onere di provare la sussistenza di un fattore causale esclusivo o concorrente impeditivo della propria responsabilità

Il proprietario o il conducente dell’auto è responsabile dei danni derivanti da vizi di manutenzione o di costruzione dell’autoveicolo, indipendentemente da un suo comportamento colpevole; tuttavia, pur avendo questa responsabilità natura oggettiva, il nesso causale tra il guasto e la responsabilità del danno può essere interrotto se interviene un fattore esterno che, con propria autonoma ed esclusiva efficienza causale, determina il verificarsi del danno, nel . qual caso unico responsabile di esso sarà i

In caso di concorso tra condotte, di cui l’una integri la violazione dell’obbligo di precedenza e l’altra la violazione dell’obbligo di limitare la velocità, la seconda di tali condotte non è idonea, di norma, ad interrompere il nesso di causalità tra il comportamento di guida del conducente sfavorito e l’incidente. Nondimeno, allorché risulti che l’altro conducente teneva una velocità doppia di quella ammessa in un centro abitato, ponendosi – oltretutto nella stessa area di incrocio – in illecito sorpasso di alcune vetture che marciavano regolarmente incolonnate, procedendo completamente contromano per ultimare tale manovra, così da non poter essere avvistato dall’automobilista impegnato nell’attraversamento dell’incrocio in prossimità dello “stop”, siffatto contegno può essere valutato come causa esclusiva del sinistro, con conseguente superamento della presunzione di concorrente responsabilità sancita dalla predetta disposizione del codice civile.

Il conducente di un veicolo a motore, per liberarsi dalla presunzione di colpa di cui all’art. 2054, comma primo, c.c., non può limitarsi ad allegare e provare che il sinistro sia stato preceduto dallo scoppio di un pneumatico, ma ha l’onere di provare sia che lo scoppio non sia dovuto a difetto di manutenzione, sia che lo sbandamento seguito allo scoppio sia stato inevitabile ed abbia precluso qualsiasi manovra di emergenza.

Nel caso di scontro tra veicoli, la presunzione di pari responsabilità prevista dall’art. 2054 c.c. ha carattere sussidiario, dovendosi applicare soltanto nel caso in cui sia impossibile accertare in concreto il grado di colpa di ciascuno dei conducenti coinvolti nel sinistro; l’accertamento della intervenuta violazione, da parte di uno dei conducenti, dell’obbligo di dare la precedenza, non dispensa peraltro il giudice dal verificare il comportamento dell’altro conducente onde stabilire se quest’ultimo abbia a sua volta violato o meno le norme sulla circolazione stradale ed i normali precetti di prudenza, potendo l’eventuale inosservanza di dette norme comportare l’affermazione di una colpa concorrente.

La presunzione di pari corresponsabilità nella causazione di un sinistro stradale, prevista dall’art. 2054, comma secondo, c.c., è applicabile, di regola, soltanto quando tra i veicoli coinvolti vi sia stato un urto. Tuttavia, anche quando manchi una collisione diretta tra veicoli è consentito applicare estensivamente la suddetta norma al fine di graduare il concorso di colpa tra i vari corresponsabili, sempre che sia accertato in concreto il nesso di causalità tra la guida del veicolo non coinvolto e lo scontro

In tema di risarcimento del danno derivante dalla circolazione dei veicoli, la norma dell’art. 91, comma 2, del vigente codice della strada (d.l.vo 30 aprile 1992, n. 285) – la quale ha introdotto il principio della responsabilità del locatario del veicolo concesso in locazione finanziaria (“leasing”) in solido con quella del conducente, prevista dall’art. 2054, terzo comma, c.c. – ha natura non retroattiva, per cui non si applica ai sinistri stradali verificatisi prima della sua entrata in vigore, per i quali rimane la responsabilità solidale del proprietario o degli altri soggetti di cui al citato art. 2054, terzo comma.

In tema di circolazione stradale, la regola posta dall’art. 2054, secondo comma, cod. civ. non impone di considerare uguale l’apporto causale colposo di ciascuno dei conducenti dei mezzi coinvolti in uno scontro soltanto perché non sia stato provato che uno dei due abbia fatto tutto il possibile per evitare il sinistro, ma consente, invece, che la colpa presunta di uno dei due possa concorrere con quella accertata dell’altro anche con apporto percentuale diverso da quello paritetico.

In tema di circolazione stradale, ai fini dell’applicabilità della presunzione di colpa di cui all’art. 2054 c.c. è necessario che il danneggiato assolva all’onere probatorio avente ad oggetto il nesso causale tra la circolazione del veicolo e l’evento dannoso.

Ad integrare la prova liberatoria dalla presunzione di colpa stabilita dall’art. 2054, terzo comma, cod. civ., non è sufficiente la dimostrazione che la circolazione del veicolo sia avvenuta senza il consenso del proprietario, ma è al contrario necessario che detta circolazione sia avvenuta contro la sua volontà, la quale deve estrinsecarsi in un concreto ed idoneo comportamento ostativo, specificamente inteso a vietare ed impedire la circolazione del veicolo mediante l’adozione di cautele tali che la volontà del proprietario non possa risultare superata. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito, la quale aveva escluso che potesse integrare gli estremi della prova liberatoria anzidetta il mero fatto di consegnare, al titolare di autofficina, la vettura priva di assicurazione e bollo di circolazione, in quanto auto d’epoca e da collezione).

In tema di circolazione dei veicoli, all’interno della fattispecie astratta delineata dal legislatore nel terzo comma dell’art. 2054 c.c., l’attribuzione della qualità di “proprietario” o di “conducente”, costituisce oggetto di accertamento da parte del giudice del merito, censurabile per cassazione solo in presenza di vizi della motivazione. (Nella specie la S.C. ha confermato, la sentenza della corte di merito che, in relazione ad un sinistro stradale, aveva ritenuto conducenti di un veicolo adibito a scuola-guida e munito di doppi comandi sia l’allievo che l’istruttore).

DANNO GRAVISSIMO DA INCIDENTE RISARCIMENTO AVVOCATO ESPERTO ALESSANDRIA BOLOGNA VICENZA TREVISO RAVENNA FORLI CESENA AUTOSTRADE STRADE PROVINCIALI 

 

 

RESPONSABILITA’ NEGLI INCIDENTI

 

nel caso di scontro tra veicoli, ove sia accertata l’inosservanza da parte di uno dei conducenti, intento a svoltare sulla destra, dell’obbligo, ex art. 153, terzo comma, lett. a), cod. strada, di tenersi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata, nonché di quello della moderata velocità, non sussiste automaticamente la sua colpa esclusiva e la liberazione dell’altro conducente, proveniente dal contrario senso di marcia ed intento a svoltare a sinistra, dalla presunzione di cui all’art. 2054, secondo comma, cod. civ. – sancita per l’ipotesi in cui non sia possibile accertare l’incidenza causale concreta delle rispettive condotte colpose nella determinazione dell’incidente – laddove quest’ultimo, essendo rimasta carente la prova concernente il punto della carreggiata dove era avvenuto l’urto tra i veicoli, non abbia, a sua volta, dimostrato di aver rispettato le norme di comportamento di cui all’art. 143 cod. strada.

In tema di scontro tra veicoli, l’accertamento che il conducente di uno di essi abbia attraversato un incrocio regolato da semaforo emittente luce rossa comporta il superamento della presunzione di concorrente responsabilità di cui all’art. 2054 c.c., non essendo tenuto il conducente dell’altro veicolo, che impegna il semaforo con il verde, ad osservare l’obbligo di una particolare circospezione, come nel caso di attraversamento con il giallo.

 

la presunzione di uguale concorso di colpa dei conducenti di cui al secondo comma dell’art. 2054 c.c.

 

costituisce criterio di distribuzione della responsabilità che opera sul presupposto della impossibilità di accertare con indagini specifiche le modalità del sinistro e le rispettive responsabilità, oppure di stabilire con certezza l’incidenza delle singole condotte colpose nella causazione dell’evento, sicché l’utilizzabilità della presunzione postula, l’infruttuoso espletamento dell’attività istruttoria richiesta, e il giudice non può farvi ricorso se siano rimaste inevase le istanze probatorie formulate dalle parti.

Nell’ampio concetto di circolazione stradale indicato dall’art. 2054 c.c., come possibile fonte di responsabilità, deve essere ricompresa anche la posizione di arresto del veicolo e pertanto anche il veicolo sul quale sia in atto il compimento da parte del conducente di operazioni prodromiche alla messa in marcia. (Nella specie la S.C. ha cassato la sentenza di merito che aveva ritenuto non afferente alla circolazione la chiusura intempestiva dello sportello da parte del conducente, che aveva arrecato danno ad un soggetto intento a salire sul veicolo).

Ai sensi dall’art. 2054 c.c., qualora la circolazione del veicolo sia conseguente al furto, la responsabilità del proprietario non può ritenersi esclusa ove risulti che egli non abbia adottato le misure e le cautele idonee ad impedire od ostacolare l’azione dello impossessamento e la utilizzazione dell’auto per la circolazione da parte di terzi, familiari, dipendenti o malfattori

L’art . 2054, primo e secondo comma c.c., il danno non patrimoniale di cui all’art. 2059 (salvo che per il danno non patrimoniale da lesione di valori della persona umana costituzionalmente garantiti) è risarcibile a condizione che sia provata la colpa del conducente dell’autovettura, potendo a tali fini la prova di detta colpa fondarsi sulla presunzione legale di colpa a carico del conducente, con la conseguenza che di detto danno non patrimoniale risponde anche il proprietario, ai sensi del terzo comma dell’art. 2054. Per contro nell’ipotesi di cui al comma quarto dell’art. 2054 c.c., configurandosi una responsabilità oggettiva e non una presunzione di colpa, al fine del risarcimento del danno non patrimoniale, sempre nei limiti di cui all’art. 2059 c.c. (e quindi dell’art. 185 c.p.) è necessario che sia provato, con qualunque mezzo di prova ammesso dal rito civile, l’elemento psicologico del conducente o del proprietario, salvo anche in tal caso che si versi in ipotesi di valori costituzionalmente protetti, nella quale eventualità – venuta meno la limitazione posta dall’art. 2059 c.c. – la responsabilità oggettiva fonda non solo il risarcimento del danno patrimoniale ma anche di quello non patrimoniale.

Nel caso di scontro fra veicoli, in favore del terzo trasportato trova applicazione l’art. 2054 c.c., primo comma che pone una presunzione di responsabilità a carico del conducente del veicolo; ne consegue che questi ha l’onere di provare la sussistenza di un fattore causale esclusivo o concorrente impeditivo della propria responsabilità

Il proprietario o il conducente dell’auto è responsabile dei danni derivanti da vizi di manutenzione o di costruzione dell’autoveicolo, indipendentemente da un suo comportamento colpevole; tuttavia, pur avendo questa responsabilità natura oggettiva, il nesso causale tra il guasto e la responsabilità del danno può essere interrotto se interviene un fattore esterno che, con propria autonoma ed esclusiva efficienza causale, determina il verificarsi del danno, nel . qual caso unico responsabile di esso sarà i

In caso di concorso tra condotte, di cui l’una integri la violazione dell’obbligo di precedenza e l’altra la violazione dell’obbligo di limitare la velocità, la seconda di tali condotte non è idonea, di norma, ad interrompere il nesso di causalità tra il comportamento di guida del conducente sfavorito e l’incidente. Nondimeno, allorché risulti che l’altro conducente teneva una velocità doppia di quella ammessa in un centro abitato, ponendosi – oltretutto nella stessa area di incrocio – in illecito sorpasso di alcune vetture che marciavano regolarmente incolonnate, procedendo completamente contromano per ultimare tale manovra, così da non poter essere avvistato dall’automobilista impegnato nell’attraversamento dell’incrocio in prossimità dello “stop”, siffatto contegno può essere valutato come causa esclusiva del sinistro, con conseguente superamento della presunzione di concorrente responsabilità sancita dalla predetta disposizione del codice civile.

Il conducente di un veicolo a motore, per liberarsi dalla presunzione di colpa di cui all’art. 2054, comma primo, c.c., non può limitarsi ad allegare e provare che il sinistro sia stato preceduto dallo scoppio di un pneumatico, ma ha l’onere di provare sia che lo scoppio non sia dovuto a difetto di manutenzione, sia che lo sbandamento seguito allo scoppio sia stato inevitabile ed abbia precluso qualsiasi manovra di emergenza.

Nel caso di scontro tra veicoli, la presunzione di pari responsabilità prevista dall’art. 2054 c.c. ha carattere sussidiario, dovendosi applicare soltanto nel caso in cui sia impossibile accertare in concreto il grado di colpa di ciascuno dei conducenti coinvolti nel sinistro; l’accertamento della intervenuta violazione, da parte di uno dei conducenti, dell’obbligo di dare la precedenza, non dispensa peraltro il giudice dal verificare il comportamento dell’altro conducente onde stabilire se quest’ultimo abbia a sua volta violato o meno le norme sulla circolazione stradale ed i normali precetti di prudenza, potendo l’eventuale inosservanza di dette norme comportare l’affermazione di una colpa concorrente.

La presunzione di pari corresponsabilità nella causazione di un sinistro stradale, prevista dall’art. 2054, comma secondo, c.c., è applicabile, di regola, soltanto quando tra i veicoli coinvolti vi sia stato un urto. Tuttavia, anche quando manchi una collisione diretta tra veicoli è consentito applicare estensivamente la suddetta norma al fine di graduare il concorso di colpa tra i vari corresponsabili, sempre che sia accertato in concreto il nesso di causalità tra la guida del veicolo non coinvolto e lo scontro

In tema di risarcimento del danno derivante dalla circolazione dei veicoli, la norma dell’art. 91, comma 2, del vigente codice della strada (d.l.vo 30 aprile 1992, n. 285) – la quale ha introdotto il principio della responsabilità del locatario del veicolo concesso in locazione finanziaria (“leasing”) in solido con quella del conducente, prevista dall’art. 2054, terzo comma, c.c. – ha natura non retroattiva, per cui non si applica ai sinistri stradali verificatisi prima della sua entrata in vigore, per i quali rimane la responsabilità solidale del proprietario o degli altri soggetti di cui al citato art. 2054, terzo comma.

In tema di circolazione stradale, la regola posta dall’art. 2054, secondo comma, cod. civ. non impone di considerare uguale l’apporto causale colposo di ciascuno dei conducenti dei mezzi coinvolti in uno scontro soltanto perché non sia stato provato che uno dei due abbia fatto tutto il possibile per evitare il sinistro, ma consente, invece, che la colpa presunta di uno dei due possa concorrere con quella accertata dell’altro anche con apporto percentuale diverso da quello paritetico.

In tema di circolazione stradale, ai fini dell’applicabilità della presunzione di colpa di cui all’art. 2054 c.c. è necessario che il danneggiato assolva all’onere probatorio avente ad oggetto il nesso causale tra la circolazione del veicolo e l’evento dannoso.

Ad integrare la prova liberatoria dalla presunzione di colpa stabilita dall’art. 2054, terzo comma, cod. civ., non è sufficiente la dimostrazione che la circolazione del veicolo sia avvenuta senza il consenso del proprietario, ma è al contrario necessario che detta circolazione sia avvenuta contro la sua volontà, la quale deve estrinsecarsi in un concreto ed idoneo comportamento ostativo, specificamente inteso a vietare ed impedire la circolazione del veicolo mediante l’adozione di cautele tali che la volontà del proprietario non possa risultare superata. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito, la quale aveva escluso che potesse integrare gli estremi della prova liberatoria anzidetta il mero fatto di consegnare, al titolare di autofficina, la vettura priva di assicurazione e bollo di circolazione, in quanto auto d’epoca e da collezione).

In tema di circolazione dei veicoli, all’interno della fattispecie astratta delineata dal legislatore nel terzo comma dell’art. 2054 c.c., l’attribuzione della qualità di “proprietario” o di “conducente”, costituisce oggetto di accertamento da parte del giudice del merito, censurabile per cassazione solo in presenza di vizi della motivazione. (Nella specie la S.C. ha confermato, la sentenza della corte di merito che, in relazione ad un sinistro stradale, aveva ritenuto conducenti di un veicolo adibito a scuola-guida e munito di doppi comandi sia l’allievo che l’istruttore).

La presunzione di pari responsabilità sancita dall’art. 2054, secondo comma, c.c., ha carattere sussidiario ed opera non solo quando non sia possibile stabilire il grado di colpa dei due conducenti, ma anche quando non sia possibile stabilire le cause e le modalità del sinistro. Ne consegue che l’accertamento della colpa, sia pure grave di uno dei conducenti, non esonera l’altro dall’onere di provare di aver fatto tutto per evitare l’evento, al fine di escludere il concorso di colpa a suo carico .

In tema di responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli, la presunzione stabilita dal secondo comma dell’art. 2054 c.c. non configura a carico del conducente una ipotesi di responsabilità oggettiva, ma una responsabilità presunta da cui il medesimo può liberarsi esclusivamente dando la prova di aver fatto tutto il pos- sibile per evitare il danno. Detta prova liberatoria va intesa non nel senso di dover dimostrare l’impossibilità o la diligenza massima, bensì di avere osservato, nei limiti della normale diligenza, un comportamento esente da colpa e conforme alle regole del codice della strada, da valutarsi dal giudice con riferimento alle circostanze del caso concreto. (Fattispecie relativa al conducente di una grossa moto, investito da un’autovettura, il quale aveva parcheggiato il mezzo sul lato destro della carreggiata, si era portato sulla sinistra, così ingombrando la sede stradale, e aveva effettuato maldestramente un’operazione sul cavalletto della moto; la S.C. ha confermato la sentenza di merito, che aveva ravvisato concorso di colpa del motociclista nella misura del 50%).

In tema di scontro di veicoli, ai fini del superamento della presunzione di pari responsabilità di cui all’art. 2054 c.c., la prova che uno dei conducenti si è uniformato alle norme sulla circolazione dei veicoli ed a quelle di comune prudenza può essere acquisita anche indirettamente, tramite l’accertamento del collegamento eziologico esclusivo o assorbente dell’evento dannoso col comportamento dell’altro conducente.

 

 

 

 

PEDONE INVESTITO

L’accertamento del comportamento colposo del pedone investito da veicolo non è sufficiente per l’affermazione della sua esclusiva responsabilità, essendo pur sempre necessario che l’investitore vinca la presunzione di colpa posta a suo carico dall’art. 2054, primo comma, c.c., dimostrando di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno. Pertanto, anche nel caso in cui il pedone – nell’atto di attraversare la strada in un punto privo di strisce pedonali – abbia omesso di dare la precedenza ai veicoli che sopraggiungevano ed abbia iniziato l’attraversamento distrattamente, sussiste comunque una concorrente responsabilità del conducente il veicolo investitore, ove emerga che costui abbia tenuto una velocità eccessiva o non adeguata alle circostanze di tempo e di luogo.

In tema di circolazione stradale, nell’ipotesi di tamponamento a catena tra veicoli in movimento trova applicazione l’art. 2054, secondo comma, c.c., con conseguente presunzione “iuris tantum” di colpa in eguale misura di entrambi i conducenti di ciascuna coppia di veicoli (tamponante e tamponato), fondata sull’inosservanza della distanza di sicurezza rispetto al veicolo antistante, qualora non sia fornita la prova liberatoria di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Nel caso, invece, di scontri successivi fra veicoli facenti parte di una colonna in sosta, unico responsabile degli effetti delle collisioni è il conducente che le abbia determinate, tamponando da tergo l’ultimo dei veicoli della colonna stessa.

In caso di investimento pedonale, la circostanza che il pedone abbia repentinamente attraversato la strada non vale ad escludere la responsabilità dell’automobilista, ove tale condotta anomala del pedone fosse, per le circostanze di tempo e di luogo, ragionevolmente prevedibile; tale prevedibilità, in particolare, deve ritenersi di norma sussistente con riferimento alla condotta dei bambini, in quanto istintivamente imprudenti, con la conseguenza che in presenza di essi, e massimamente in prossimità di istituti scolastici, l’automobilista ha l’obbligo di procedere con la massima cautela, e tenersi pronto ad arrestare il veicolo in caso di necessità (in applicazione di tale principio, la S.C. ha cassato con rinvio la sentenza di merito che aveva escluso la responsabilità di un automobilista per l’investimento di una bambina in prossimità di una scuola e nell’ora di uscita degli scolari, osservando che il giudice di merito non aveva indagato se la condotta pur imprudente della bimba potesse essere prevista dal conducente).

In tema di responsabilità civile da sinistro stradale, non già la mera violazione di una norma disciplinante la circolazione stradale è di per sè fonte di responsabilità (o di limitazione dell’altrui responsabilità) in sede risarcitoria, bensì il comportamento che la violazione medesima viene ad integrare, purché lo stesso abbia esplicato incidenza causale sull’evento dannoso. (Nella specie, la S.C. ha cassato, con rinvio, la sentenza di merito la quale aveva ritenuto che la presenza di un passeggero a bordo di un ciclomotore avesse avuto incidenza causale sul sinistro determinato dall’urto del veicolo contro una barriera protettiva a seguito dell’abbagliamento del conducente, in ragione del solo fatto che detta presenza fosse normativamente vietata).

In tema di circolazione stradale, il pedone che attraversa in ora notturna una strada a quattro corsie con scorrimento rapido, scavalcando il guard-rail, concorre a porre in essere una situazione di pericolo, ponendo i veicoli sopravvenienti in condizioni di difficoltà e di emergenza ove, avvistandolo, non possano poi porre in essere adeguate manovre per evitare o ridurre l’impatto. Pertanto, nella ricostruzione della dinamica del fatto il giudice, ai fini del riparto delle responsabilità, ai sensi degli artt. 2054 e 1227 c.c., deve ponderare tutte le cause imputabili alle condotte imprudenti del pedone ed inesperte o negligenti dei conducenti in relazione agli altri elementi obbiettivi riscontrati sul luogo dell’investimento. (Nella specie, la S.C. ha ritenuto irragionevole, cassandola con rinvio, la decisione della Corte di merito che, pur avendo accertato la condotta imprudente ed imprevedibile del pedone, aveva escluso che essa potesse avere concorso a determinare l’evento mortale dello stesso, causato da due sopravvenuti ulteriori investimenti di veicoli).

In tema di responsabilità da circolazione stradale, se è vero che i conducenti di veicoli in servizio di emergenza (polizia, ambulanza, vigili del fuoco), anche quando procedono previa attivazione del dispositivo acustico d’allarme (c.d. sirena), non sono comunque esonerati dal dovere di osservare la generale prudenza nell’approssimarsi ai crocevia, è altresì vero che la violazione di tale generale obbligo di prudenza non esonera gli altri conducenti dall’obbligo di arrestare immediatamente la marcia, non appena siano in grado di percepire la suddetta segnalazione di emergenza. (In applicazione di tale principio, la S.C. ha confermato la sentenza impugnata, che, pur avendo accertato una violazione del suddetto dovere generale di prudenza a carico del conducente di un veicolo dei vigili del fuoco, aveva attribuito in via presuntiva, ex art. 2054, comma secondo, c.c., una responsabilità paritaria al conducente del veicolo privato venuto a collisione col mezzo pubblico, per non avere provato di essersi tempestivamente arrestato alla prima percezione del suono del dispositivo di allarme).

In tema di responsabilità derivante da circolazione stradale, il giudice che abbia in concreto accertato la colpa di uno dei conducenti non può, per ciò solo, ritenere superata la presunzione posta a carico anche dell’altro dall’art. 2054, secondo comma, c.c., ma è tenuto ad accertare in concreto se quest’ultimo abbia o meno tenuto una condotta di guida irreprensibile. (Nella specie, il giudice di merito aveva attribuito la colpa esclusiva nella causazione di un sinistro stradale al conducente di un ciclomotore che, intendendo svoltare alla propria sinistra, aveva segnalato tale intenzione con il braccio, entrando subito dopo in collisione con un motociclo che, provenendo da tergo, aveva iniziato una manovra di sorpasso a sinistra dell’altro mezzo. La S.C., rilevato come il giudice di merito non avesse in alcun modo accertato se la condotta del conducente del motociclo si fosse uniformata alle prescrizioni dettate in tema di sorpasso dall’art. 148 del codice della strada, ha cassato la decisione di merito enunciando il riportato principio ).

Il trasportato su un veicolo a motore, che abbia patito danni in conseguenza di un sinistro ascrivibile a responsabilità tanto del vettore, quanto del titolare di un terzo veicolo, può pretendere il risarcimento integrale da uno qualsiasi tra i due responsabili (e dai loro assicuratori della r.c.a.), in virtù del principio generale della solidarietà tra i coautori di un fatto illecito, di cui all’art. 2055 c.c. Tale principio non subisce deroghe nell’ipotesi in cui ii vettore corresponsabile del sinistro sia anche il genitore e legale rappresentante del trasportato minorenne, ed abbia proposto la domanda di risarcimento in nome e per conto di quest’ultimo: in tale ipotesi, pertanto, l’eventuale concorso di colpa del genitore conducente del veicolo è inopponibile al minore trasportato su esso (fattispecie anteriore all’entrata in vigore dell’art. 141 del codice delle assicurazioni).

In tema di responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli, la presunzione di pari responsabilità stabilita dal secondo comma dell’art. 2054 c.c. in caso di scontro di veicoli, ricorre non solo nei casi in cui sia certo l’atto che ha causato il sinistro ma sia incerto il grado di colpa attribuibile ai diversi conducenti, ma anche quando non sia possibile accertare il comportamento specifico che ha causato il danno, con la conseguenza che, in tutti i casi in cui sia ignoto l’atto generatore del sinistro, causa presunta dell’evento devono ritenersi in eguale misura i comportamenti di entrambi i conducenti coinvolti nello scontro anche se solo uno di essi abbia riportato danni; detta presunzione può essere superata unicamente dalla duplice prova, posta a carica del danneggiato, che lo scontro è dipeso dal solo comportamento colposo dell’altra parte e che il danneggiato medesimo ha fatto tutto il possibile per evitare il verificarsi dell’evento dannoso.

In caso d’investimento da parte di un’automobile, di un pedone situato oltre la carreggiata, con veicolo fermo per guasto, la responsabilità del conducente ex art. 2054, primo comma, c.c. deve presumersi esclusiva salvo l’assolvimento dell’onere della prova, incombente sull’autore del danno di aver fatto il possibile per evitare il prodursi del fatto lesivo. Non può, pertanto, il giudice del merito riconoscere l’esistenza di un concorso di colpa del pedone a causa dell’ingombro della sede stradale, se tale circostanza non costituisce concausa o condotta efficiente, equiparabile al caso fortuito e se non vi sia stata rituale deduzione ed eccezione del fatto impeditivo totale o parziale, costituito dalla prova liberatoria posta a carico del conducente.

 

In caso di scontro tra veicoli, la persona trasportata a titolo di cortesia, per ottenere il risarcimento del danno extracontrattuale, può avvalersi della presunzione dettata dall’art. 2054 comma primo c.c. nei confronti del proprietario e del conducente dell’altro veicolo, salva l’azione di regresso di questi ultimi nei confronti del primo conducente ex. art. 2055 c.c. secondo le rispettive colpe, ove abbiano risarcito per intero il danno. (Nella specie, la S.C. ha affermato la responsabilità per l’intero danno nei confronti del trasportato danneggiato da parte del Fondo di garanzia per le vittime della strada, ed ha cassato, con rinvio la sentenza di merito che aveva fatto applicazione a favore del Fondo medesimo della presunzione di cui all’art. 2054 comma primo c.c. escludendone la responsabilità per metà del danno).

In materia di responsabilità derivante dalla circolazione dei veicoli, l’art. 2054 c.c. esprime, in ciascuno dei commi che lo compongono, principi di carattere generale applicabili a tutti i soggetti che da tale circolazione comunque ricevano danni e, quindi, anche ai trasportati, quale che sia il titolo del trasporto, di cortesia ovvero contrattuale, oneroso o gratuito. Da ciò consegue che il trasportato, indipendentemente dal titolo del trasporto, può invocare i primi due commi della disposizione citata per far valere la responsabilità extracontrattuale del conducente ed il comma terzo per far valere quella solidale del proprietario che può liberarsi solo provando che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà ovvero che il conducente aveva fatto tutto il possibile per evitare il danno. Ai fini dell’affermazione della responsabilità solidale del proprietario, ai sensi del citato comma terzo dell’art. 2054, è irrilevante che quella del conducente sia riconosciuta in via presuntiva, ai sensi dei primi due commi dell’art. 2054, ovvero sulla base di un accertamento in concreto della colpa, ai sensi dell’art. 2043 c.c., giacché l’estensione della responsabilità al proprietario mira a soddisfare l’esigenza di carattere generale di garantire il risarcimento del danno al danneggiato.

In tema di investimento stradale, se pure il conducente del veicolo investitore non abbia fornito la prova idonea a vincere la presunzione di colpa che l’articolo 2054, primo comma, c.c., pone nei suoi confronti, non è preclusa l’indagine, da parte del giudice di merito, in ordine al concorso di colpa del pedone investito, con la conseguenza che, allorquando siano accertate la pericolosità e l’imprudenza della condotta del pedone, la colpa di questi concorre, ai sensi dell’articolo 1227, primo comma, c.c., con quella presunta del conducente. (Nella fattispecie, la S.C. ha confermato la sentenza della corte di merito che aveva ritenuto sussistere — nella misura del 60 per cento — il concorso di colpa del pedone, investito dall’autovettura, perché aveva attraversato la carreggiata al di fuori delle strisce, in presenza di intenso traffico e senza essersi assicurato, al momento dell’inizio dell’attraversamento, di essere stato avvistato dal conducente del mezzo investitore).

In caso di scontro tra veicoli addebitabile a responsabilità di entrambi i conducenti coinvolti nel sinistro, il proprietario di un mezzo può avanzare richiesta di risarcimento danni nei confronti del proprietario e/o del conducente dell’altro veicolo con cui è venuto in collisione soltanto nei limiti della quota di responsabilità concorsuale accertata a carico di quest’ultimo, ostando alla possibilità di un integrale risarcimento la corresponsabilità (in virtù dell’art. 2054, comma terzo, c.c.) dello stesso danneggiato in quanto proprietario del veicolo. (Nella specie, la S.C., rigettando il relativo motivo, ha rilevato la correttezza del principio affermato nella sentenza impugnata secondo il quale gli eredi di una delle parti, quali successori della proprietaria di uno dei mezzi coinvolti nell’incidente, non potevano pretendere dal proprietario dell’altro veicolo e dal suo assicuratore l’intera prestazione risarcitoria ai sensi dell’art. 2055 c.c. — atteso che tale diritto può essere riconosciuto solo al danneggiato che sia «terzo» rispetto ai responsabili dell’evento e non certamente a colui che, oltre che danneggiato, sia anche corresponsabile del danno — dovendo restare a loro carico, quali successori del corresponsabile, la quota di danno relativa al concorso di colpa attribuita alla loro dante causa; peraltro, la S.C., con il rigetto di ulteriore motivo, ha rilevato l’inapplicabilità del suddetto principio agli eredi nello specifico giudizio, essendo risultato incontestatamente che essi avevano agito iure proprio nei riguardi delle controparti).

In materia di responsabilità civile da sinistri derivanti dalla circolazione stradale, in caso di investimento di pedone la responsabilità del conducente è esclusa quando risulti provato che non vi era, da parte di quest’ultimo alcuna possibilità di prevenire l’evento, situazione, questa, ricorrente allorché il pedone abbia tenuto una condotta imprevedibile e anormale, sicché l’automobilista si sia trovato nell’oggettiva impossibilità di avvistarlo e comunque di osservarne tempestivamente i movimenti. Tanto si verifica quando il pedone appare all’improvviso sulla traiettoria del veicolo che procede regolarmente sulla strada, rispettando tutte le norme della circolazione stradale e quelle di comune prudenza e diligenza incidenti con nesso di causalità sul sinistro.

In tema di risarcimento danni derivanti dalla circolazione stradale, il caso fortuito, al pari della colpa del danneggiato o del terzo e della forza maggiore, qualora rappresenti l’unica causa che abbia determinato l’evento dannoso, fa venir meno la presunzione di colpa stabilita dall’art. 2054 c.c., in quanto non si può rispondere per colpa extracontrattuale di un fatto non preveduto che, secondo la comune esperienza e il normale svolgersi degli eventi, non sia neppure prevedibile. La prova del fortuito può essere fornita dal danneggiante anche a mezzo di presunzioni, purché gravi, precise e concordanti. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito, escludente la responsabilità del conducente che aveva perduto il controllo della propria vettura sbandando e poi sconfinando nella corsia opposta ove era avvenuto l’impatto con altro autoveicolo, ritenendo provato presuntivamente — sulla base delle perfette condizioni della vettura, della velocità moderata della stessa e della presenza di un chiodo della grandezza di una penna a sfera nel pneumatico — che l’impatto fosse avvenuto a seguito e a causa dello scoppio di un pneumatico posteriore, improvvisamente trapassato da un grosso chiodo).

Il conducente di un veicolo ai sensi dell’art. 107 c.s. deve essere in grado di garantire in ogni caso l’arresto tempestivo del mezzo, evitando collisioni con il veicolo che precede. Pertanto, l’avvenuta collisione pone a carico del conducente medesimo una presunzione de facto di inosservanza della distanza di sicurezza, con la conseguenza che, non potendosi applicare la presunzione di pari colpa di cui all’art. 2054 comma secondo c.c., egli resta gravato dall’onere di dare la prova liberatoria, dovendo, dunque, dimostrare che il mancato tempestivo arresto dell’automezzo e la conseguente collisione sono stati determinati da cause in tutto o in parte a lui non imputabili.

 

 

 

 

Sai come ottenere il  Risarcimento danni gravi incidenti stradali? Ti spiego come

 

  1. Solo in caso di incidente mortale inizia d’ufficio il procedimento penale. Chi ha subito dellelesioni colpose da sinistro stradale potrà costituirsi parte civile quando verrà avviato il procedimento penale nei confronti del presunto responsabile.
  2. In tutto questo articolato e, per certi versi, complesso percorso è bene farsi appoggiare da un avvocato, da uno studio legale. Non per nulla la migliore consulenza legale, il miglior aiuto potrà di certo venire dal proprio avvocato.
  1.  
  2. 23.               Lesioni colpose da sinistro stradale, come muoversi
  3.  

25.È quanto mai opportuno rivolgersi ad uno studio legale al fine di poter ricevere una doverosa tutela di tutti coloro i quali si trovano ad aver subito delle lesioni colpose da sinistro stradale.

26.Infatti, solamente da un professionale e preparato avvocato potremo ricevere la più completa ed efficiente consulenza legale per poter vedere affermati i propri diritti anche in caso di lesioni colpose da sinistro stradale. A tal proposito è anche bene sottolineare come, in caso di incidente, l’utente della strada che lo ha provocato abbia l’obbligo di legge di fermarsi e provvedere a prestare l’occorrente assistenza.

27.La vittima, il soggetto che si trova coinvolto suo malgrado in tali circostanze, oltre ad avere subite delle lesioni colpose da sinistro stradale, deve anche successivamente affrontare uno scenario che è in generale sempre complesso e colmo di ostacoli, per poter vedere soddisfatto quello che è un suo diritto, cioè il risarcimento.

28.Di conseguenza diviene fondamentale l’assistenza di uno studio legale, il quale potrà mettere in campo tutta la propria esperienza e capacità per tutelare i diritti di chi si trova coinvolto in un incidente stradale con gravi conseguenze.

29.Anche in questo caso la professionalità, la consulenza legale di un avvocato diviene l’unico mezzo con il quale si potranno veder salvaguardati i propri diritti. In caso di lesioni colpose da sinistro stradale il danneggiato ha facoltà di presentare ad un ufficio giudiziario, entro tre mesi una querela nei confronti del responsabile anche nel caso che questo fosse ignoto.

30.L’autorità giudiziaria, una volta che è stata presentata la querela, inizierà il suo iter. Solo in caso di incidente mortale inizia d’ufficio il procedimento penale. Chi ha subito delle lesioni colpose da sinistro stradale potrà costituirsi parte civile quando verrà avviato il procedimento penale nei confronti del presunto responsabile.

31.In tutto questo articolato e, per certi versi, complesso percorso è bene farsi appoggiare da un avvocato, da uno studio legale. Non per nulla la migliore consulenza legale, il miglior aiuto potrà di certo venire dal proprio avvocato.

  1.  
  2. 33.              Risarcimento danni infortuni sul lavoro
  3.  

35.Sulla carta i diritti di ogni cittadino sono tutelati. Peccato, poi, che in pratica se non si ha l’appoggio di uno studio legale questo aspetto è molte delle volte disatteso.

36.Anche per le vicende che sono legate al risarcimento danni infortuni sul lavoro necessita avere l’appoggio di un avvocato, dal quale si potrà ricevere una ottimale consulenza legale volta proprio a poter dirimere ogni tipo di problematica legata al risarcimento danni infortuni sul lavoro.

37.Per poter vedere riconosciuto quello che in teoria è un diritto diventa, pertanto, di fondamentale importanza avere al proprio fianco un avvocato.

38.La questione del risarcimento danni infortuni sul lavoro, non è poi così semplice come apparirebbe. Infatti, ogni lavoratore che è dipendente in una organizzazione sia privata e sia pubblica, ha diritto da parte dell’INAIL, in caso di infortunio sul lavoro, di essere risarcito.

39.Ma oltre a questo aspetto vi è anche la questione del danno differenziale, un aspetto che è poco noto. Ogni dipendente, e questo a partire dal 25 luglio del 2000, ha anche la facoltà di poter richiedere al proprio datore di lavoro sia l’integrazione dell’indennità temporanea sia del danno patrimoniale. Ovviamente questo può avvenire se si è in presenza di una evidente colpa o responsabilità da parte del datore di lavoro.

40.E qui incominciano a dipanarsi tutte le procedure più impensate e molto complesse. Ecco perché, per essere sicuri di ottenere un giusto risarcimento danni infortuni sul lavoro, è doveroso rivolgersi ad un competente studio legale.

41.Solo da una professionale e preparata figura come lo è giustappunto l’avvocato si potrà essere certi di avere una valida consulenza legale che permetterà di poter essere sicuri di ricevere il corretto risarcimento danni infortuni sul lavoro.

42.Anche in questo caso la figura dell’avvocato, di uno studio legale, è di fondamentale importanza al fine di vedere riconosciuti i propri diritti, per essere protetti e tutelati nell’ottenere il risarcimento danni infortuni sul lavoro.

  1.  
  2.  
  3. 45.               Gravi incidenti della strada, fondamentale la consulenza legale
  4.  

47.La consulenza legale è il mezzo con il quale si potrà affrontare tutte le complesse questioni che, purtroppo, sono legate a seguito di gravi incidenti della strada.

48.Non per nulla uno studio legale è formato da preparati e validi professionisti in grado di fornire una totale e completa consulenza legale di fronte alle problematiche legate a seguito di gravi incidenti della strada.

49.Anche in questo la figura dell’avvocato, come pure quella di studio legale, assumono le sembianze di un antico paladino votato alla difesa del più debole, alla tutela di tutti coloro i quali hanno subito un grave torto.

50.Una pronta e valida consulenza legale da parte di un competente studio legale è, pertanto, il potente mezzo con il quale si possono affrontare tutte le questioni tecnico – burocratiche, come pure ovviamente legali, che dipendono da eventi a seguito di gravi incidenti della strada.

51.Tutti noi ci auguriamo, ovviamente, di non essere mai coinvolti in gravi incidenti della strada. Ma sappiamo anche, come recita un antico saggio popolare, “homo proponit, sed Deus disponit”. È in effetti è così: l’uomo propone, ma Dio dispone. Quindi, nostro malgrado, ci si potrebbe trovare coinvolti in gravi incidenti della strada.

52.L’unico mezzo per potersi dipanare in tutto ciò che ne consegue è quello di affidarsi, quindi, ad un avvocato, ad uno studio legale, dal quale potremo ricevere una completa e professionale consulenza legale. Se non ci si è mai trovati coinvolti in questi tragici eventi, non si conoscono tutte le innumerevoli problematiche che ne derivano. In special modo quelle riguardanti la questione legata risarcimento danni.

53.Già è dura dover affrontare le conseguenze di aver subito dei danni per dei gravi incidenti della strada, diventa poi inumano l’affrontare con le assicurazioni i termini vertenti il risarcimento danni.

  1. Ma per nostra fortuna, almeno in questo caso, potremo avere al nostro fianco la figura professionale di un avvocato, potremo contare sul totale appoggio di uno studio legale, il quale avrà l’accortezza di fornire una valida consulenza legale volta a portare a termine, alle migliori condizioni, anche gli aspetti vertenti il risarcimento danni.
  2.  
  1. BOLOGNA INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE MORTALE –
  2. ROVIGO INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE MORTALE – RAVENNA INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE MORTALE –

 

  1. LUGO INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE MORTALE –

 

  1. RIMINI INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE MORTALE –
  2. FORLi   INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE MORTALE –

 

 

MACERATA ASCOLI PICENO, PESARO, ANCONA incidente mortale risarcimento eredi, incidente mortale risarcimento parenti, incidente mortale risarcimento danni, calcolo risarcimento incidente mortale, risarcimento incidente stradale, risarcimento incidente mortale tabelle risarcimento incidente stradale mortale tempi , risarcimento danni morte congiunto tabelle milano tabella risarcimento danni fisici incidente stradale calcolo risarcimento incidente stradale calcolo risarcimento danni incidente stradale tabelle milano calcolo risarcimento danni incidente stradale 2015 calcolo risarcimento danni da incidente stradale di grave entità 10 punti invalidità risarcimento frattura tibia e perone risarcimento assicurazione invalidità temporanea totale definizione
  1. LUGO INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE MORTALE –
  1. RIMINI INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE MORTALE –
  2. FORLi   INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE INCIDENTE STRADALE MORTALE RISARCIMENTO DANNI, RISARCIMENTO DANNI SINISTRO STRADALE MORTALE, RISARCIMENTO DANNI MORTE INCIDENTE STRADALE, INFORTUNI STRADALI RISARCIMENTO ,INCIDENTI STRADALI RISARCIMENTO IN CASO DI MORTALITA’, INCIDENTE STRADALE INDENNIZZO,SINISTRO MORTALE RISARCIMENTO EREDI, RISARCIMENTO DANNI DA MORTE INCIDENTE STRADALE,RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE PEDONE,CALCOLO RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE MORTALE –
Condividi questo articolo!