Vai al contenuto
Home > avvocati Bologna News > MIGLIOR AVVOCATO SEPARAZIONI BOLOGNA > @Avvocato per separazione urgente Bologna@ Avvocato per separazione urgente Bologna

@Avvocato per separazione urgente Bologna@ Avvocato per separazione urgente Bologna

Condividi questo articolo!

@Avvocato per separazione urgente Bologna@ Avvocato per separazione urgente Bologna

COME RISOLVERE SEPARAZIONE IN 4 MOSSE
COME RISOLVERE SEPARAZIONE IN 4 MOSSE

Stai cercando un avvocato separazioni Bologna , uno studio legale separazioni Bologna vuoi i tempi per una separazione Bologna ?

 

  1. Avvocato separazioni Bologna
  2. Avvocato divorzista Bologna
  3. Studio legale separazioni Bologna
  4. Avvocato esperto in separazioni Bologna
  5. Avvocato diritto di famiglia Bologna
  6. Separazione consensuale avvocato Bologna
  7. Separazione giudiziale avvocato Bologna
  8. Quanto costa un avvocato per separazione a Bologna
  9. Miglior avvocato separazioni Bologna
  10. Come scegliere un avvocato per separazioni a Bologna
  11. Tempi separazione consensuale Bologna
  12. Avvocato per separazione urgente Bologna
  13. Separazione con figli avvocato Bologna
  14. Separazione consensuale veloce con negoziazione assistita

Caso: Una coppia senza figli voleva separarsi rapidamente per evitare lungaggini burocratiche.
Soluzione: È stata avviata una negoziazione assistita, riducendo i tempi a soli 2 mesi senza necessità di tribunale.
Risultato: Entrambe le parti hanno ottenuto un accordo equo, risparmiando tempo e costi legali.

  1. Divorzio con addebito per infedeltà provata

Caso: Un marito ha scoperto l’infedeltà della moglie e voleva il divorzio con addebito.
Soluzione: Sono stati raccolti messaggi e prove fotografiche, dimostrando la relazione extraconiugale.
Risultato: Il giudice ha addebitato la separazione alla moglie, escludendola dall’assegno di mantenimento.

  1. Separazione con affidamento condiviso nonostante il conflitto

Caso: Due coniugi in forte conflitto si contendevano l’affidamento dei figli.
Soluzione: L’avvocato ha proposto un piano di co-genitorialità strutturato, dimostrando che entrambi erano idonei.
Risultato: Affidamento condiviso con un calendario preciso, garantendo stabilità ai figli.

  1. Separazione di un imprenditore con tutela del patrimonio

Caso: Un imprenditore temeva di perdere gran parte del suo patrimonio nella separazione.
Soluzione: Sono state dimostrate contributi economici specifici e applicate soluzioni di divisione patrimoniale mirata.
Risultato: Ha mantenuto l’80% del patrimonio aziendale, proteggendo il business.

  1. Separazione con assegno di mantenimento ridotto

Caso: Un marito obbligato a un assegno di mantenimento sproporzionato ha chiesto una revisione.
Soluzione: L’avvocato ha dimostrato il cambiamento della sua situazione economica e la capacità della moglie di mantenersi.
Risultato: Il giudice ha ridotto l’assegno del 50%.

  1. Separazione di una casalinga con diritto al mantenimento

Caso: Una donna senza reddito voleva ottenere il giusto mantenimento dal marito.
Soluzione: Sono state presentate prove del contributo alla famiglia e la difficoltà di reinserimento nel lavoro.
Risultato: Ha ottenuto un assegno di mantenimento sufficiente fino al reinserimento lavorativo.

  1. Divorzio con divisione equa dei beni immobili

Caso: Una coppia possedeva più immobili e non trovava un accordo sulla divisione.
Soluzione: Mediazione per una divisione equa, con la vendita di alcuni beni e la compensazione finanziaria.
Risultato: Nessuna controversia in tribunale, con massimizzazione del valore degli immobili.

  1. Separazione di una coppia internazionale (Italia-Estero)

Caso: Un coniuge italiano e uno straniero volevano separarsi con normative diverse.
Soluzione: L’avvocato ha individuato la giurisdizione più favorevole per entrambi, scegliendo la legge italiana per una gestione più rapida.
Risultato: Separazione ottenuta in tempi ridotti, senza complicazioni burocratiche internazionali.

  1. Separazione con negoziazione sulla casa coniugale

Caso: Uno dei coniugi voleva mantenere la casa coniugale senza dover vendere.
Soluzione: L’avvocato ha negoziato un accordo per compensare l’altro coniuge in rate.
Risultato: La casa è rimasta al cliente, che ha evitato un mutuo aggiuntivo.

  1. Separazione con tutela da violenza domestica

Caso: Una donna vittima di maltrattamenti voleva separarsi in sicurezza.
Soluzione: È stato ottenuto un ordine di protezione immediato, con l’allontanamento del marito violento.
Risultato: Separazione ottenuta in tempi record, garantendo protezione alla cliente.

Questi esempi mostrano come un avvocato esperto in separazioni possa risolvere situazioni complesse con strategie mirate e soluzioni personalizzate.

Avvocato Divorzio con Figli Bologna: Tutto Ciò Che Devi Sapere

Il divorzio è un momento delicato per qualsiasi coppia, ma quando ci sono dei figli coinvolti, la situazione diventa ancora più complessa. In questi casi, rivolgersi a un avvocato esperto in diritto di famiglia a Bologna è fondamentale per tutelare i diritti di entrambi i genitori e garantire il benessere dei figli.

  1. Divorzio e Affidamento dei Figli

Uno degli aspetti più importanti nel divorzio con figli è la gestione dell’affidamento. La legge italiana prevede diverse forme di affidamento, valutate caso per caso dal tribunale.

1.1 Affidamento Condiviso

L’affidamento condiviso è la soluzione più adottata dai tribunali italiani. Prevede che:

  • Entrambi i genitori mantengano la responsabilità genitoriale.
  • Le decisioni fondamentali sulla vita del minore vengano prese congiuntamente.
  • Il bambino possa trascorrere tempo con entrambi i genitori, secondo un calendario stabilito.

1.2 Affidamento Esclusivo

L’affidamento esclusivo viene concesso solo in circostanze particolari, quando uno dei due genitori viene ritenuto inadeguato o dannoso per il figlio. Alcuni motivi per cui il giudice può concedere l’affidamento esclusivo includono:

  • Violenza domestica o psicologica.
  • Disinteresse o abbandono del minore.
  • Dipendenze gravi (alcolismo, tossicodipendenza).
  • Mancato pagamento dell’assegno di mantenimento.

1.3 Affidamento Super Esclusivo

In casi estremi, il giudice può concedere l’affidamento “super esclusivo”, permettendo a un solo genitore di prendere tutte le decisioni sulla vita del figlio senza consultare l’altro.

  1. Assegno di Mantenimento per i Figli

Uno degli aspetti più dibattuti nei divorzi con figli è l’assegno di mantenimento. Il calcolo dell’importo viene stabilito in base a:

  • Reddito di entrambi i genitori.
  • Esigenze del minore (scuola, salute, attività extrascolastiche).
  • Tempo trascorso con ciascun genitore.
  • Eventuali spese straordinarie (cure mediche, università, sport, viaggi).

Se un genitore non rispetta l’obbligo di mantenimento, si può agire legalmente con un’azione esecutiva per il recupero delle somme dovute.

  1. Separazione e Divorzio: Le Differenze

Molti genitori si chiedono quale sia la differenza tra separazione e divorzio. Ecco un riassunto:

  • Separazione legale: sospende i doveri coniugali ma non scioglie il matrimonio. Può essere consensuale o giudiziale.
  • Divorzio: pone fine definitivamente al matrimonio, permettendo ai coniugi di risposarsi.

La separazione è spesso il primo passo prima del divorzio. Tuttavia, con il divorzio breve, oggi i tempi si sono ridotti notevolmente, consentendo ai coniugi di ottenere il divorzio definitivo in tempi più rapidi.

  1. Come Scegliere il Miglior Avvocato per Divorzio con Figli a Bologna

Se stai affrontando un divorzio con figli, è essenziale affidarsi a un avvocato esperto in diritto di famiglia. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Esperienza: Verifica che l’avvocato abbia già seguito casi simili al tuo.
  • Competenze in mediazione familiare: Un avvocato con esperienza nella mediazione può aiutarti a trovare soluzioni pacifiche per il bene dei figli.
  • Recensioni e testimonianze: Controlla le opinioni di altri clienti.
  • Trasparenza nei costi: Richiedi un preventivo chiaro prima di iniziare la consulenza.
  1. Perché Rivolgersi a un Avvocato Esperto a Bologna

Affrontare un divorzio con figli richiede un approccio delicato e professionale. Il nostro studio legale a Bologna offre:

  • Consulenze personalizzate per valutare il miglior percorso per te e i tuoi figli.
  • Assistenza nella negoziazione degli accordi di affidamento e mantenimento.
  • Difesa in tribunale per tutelare i tuoi diritti e quelli dei tuoi figli.
  1. Diritti e Doveri dei Genitori

Principi generali

In caso di separazione o divorzio, entrambi i genitori conservano diritti e doveri nei confronti dei figli, come stabilito dall’art. 337-ter del Codice Civile.

Doveri dei genitori

  • Mantenimento: Ogni genitore è obbligato a contribuire economicamente alla crescita del figlio.
  • Istruzione ed educazione: Entrambi devono provvedere alla formazione scolastica e morale del minore.
  • Crescita affettiva: Devono garantire un ambiente sereno e stabile, evitando conflitti dannosi.
  • Tutela della salute: Hanno l’obbligo di garantire cure mediche e benessere psico-fisico.

Diritti dei genitori

  • Diritto di visita: Se il figlio vive con uno dei due, l’altro ha diritto a passare del tempo con lui.
  • Diritto di partecipare alle decisioni: Entrambi hanno pari potere decisionale su istruzione, salute, religione e aspetti fondamentali della vita del figlio.
  1. Tipologie di Affidamento

L’affidamento viene deciso dal giudice in base all’interesse del minore.

1️⃣ Affidamento Condiviso (Soluzione preferita dal giudice)

✔ Entrambi i genitori hanno gli stessi diritti e doveri.
✔ Il minore trascorre tempo con entrambi in modo equilibrato.
✔ Le decisioni importanti vengono prese insieme.

2️⃣ Affidamento Esclusivo (Eccezione)

✔ Il figlio viene affidato a un solo genitore, mentre l’altro mantiene diritto di visita.
✔ Il genitore affidatario prende le decisioni principali.

3️⃣ Affidamento Super Esclusivo

✔ Un solo genitore decide in modo unilaterale senza il consenso dell’altro, se quest’ultimo è ritenuto dannoso per il minore.

4️⃣ Affidamento Alternato

✔ Il bambino vive per periodi uguali con entrambi i genitori, ma non è molto utilizzato in Italia.

  1. Quando si ottiene l’Affidamento Esclusivo?

L’affidamento esclusivo è concesso solo in casi specifici, quando il giudice ritiene che uno dei genitori non sia idoneo. Le motivazioni principali sono:

  1. Abbandono o disinteresse da parte di un genitore.
  2. Condotte violente o maltrattamenti (anche psicologici).
  3. Dipendenze gravi (droga, alcol, gioco d’azzardo).
  4. Situazioni di grave squilibrio emotivo o instabilità psichica.
  5. Mancato pagamento del mantenimento in modo continuativo.
  6. Ostilità verso l’altro genitore tale da danneggiare il figlio.

Nel caso in cui vi sia un pericolo concreto per il minore, il genitore non affidatario può anche perdere il diritto di visita.

 

Condividi questo articolo!